Calibrazione di un Plotter Inkjet, UV o Solvent

Calibrazione-plotter-inkjet-solvente-uv

L’IMPORTANZA DI CALIBRARE CORRETTAMENTE UN PLOTTER INKJET, UV O A SOLVENTE

La complessa diversità tra le varie tecnologie di plotter, unita alla moltitudine di materiali che si possono stampare su queste periferiche, rendono la corretta calibrazione di un plotter assolutamente indispensabile, in un processo di stampa digitale. Rispetto ad altre tecnologie di stampa, la calibrazione su stampanti inkjet, UV e a solvente, richiede una modulazione dell’inchiostro controllata, per raggiungere la massima qualità, ridurre il consumo di inchiostro, ed eventualmente anche i tempi di asciugatura.

DIFFERENZE DI CALIBRAZIONE TRA STAMPANTI INKJET, UV ED A SOLVENTE

Differenze di calibrazione tra un plotter Roland, Epson, Mimaki, Canon

Utilizzando un buon sistema di Color Management, come ORIS Pressmatcher Web, è possibile calibrare diverse stampanti, anche con tecnologie di stampa diverse, attraverso un unico sistema semplificato di calibrazione. Per ottenere una calibrazione perfetta bisogna prima di tutto verificare le condizioni di stampa sulle stampanti, e capire come inserire i vari materiali nella rispettiva categoria di calibrazione:

Su una stampante Inkjet con inchiostri ad acqua di Epson, ad esempio, sarà fondamentale calibrare ogni singolo materiale, poiché le caratteristiche della carta (coating, grammatura, tipologia) influiscono profondamente sul modo in cui l’inchiostro interagisce con il supporto di stampa.

Se invece stiamo lavorando su un plotter UV (Mimaki, Roland), si può ipotizzare l’utilizzo di un solo profilo per tutti quei materiali che abbiano una struttura superficiale ed un punto di bianco analoghi, e quindi gestendo le calibrazioni per “tipologie di materiali”.

Per quanto riguarda i plotter a Solvente, come Roland, Epson o Mimaki ad esempio, bisogna tenere in considerazione anche i parametri di riscaldamento del materiale, poiché essi influiranno durante la calibrazione tanto quanto in fase di produzione. E’ quindi fondamentale catalogare anche questo parametro.

OTTIMIZZARE I TEMPI DI ASCIUGATURA ED IL CONSUMO DI INCHIOSTRO ATTRAVERSO LA CALIBRAZIONE DEL PLOTTER

Ottimizzare i tempi di asciugatura per stampa su plotter inkjet e a solvente

L’interazione tra carta e inchiostro è quindi essenziale nella stampa di grande formato, ed è quindi importante gestirla con i giusti strumenti. ORIS Pressmatcher Web permette di gestire correttamente la quantità di inchiostro per la stampa su qualsiasi tipo di plotter, attraverso alcune funzionalità dedicate, Come “Color Stabilizer“, e “Black Point Compensation“. Questo tipo di calibrazione può portare diversi vantaggi in un ambiente di stampa digitale:

  • Risparmio d’inchiostro
  • Asciugatura più rapida della stampa
  • Maggior definizione di stampa, soprattutto nei toni scuri
  • Maggiore neutralità di stampa